Feeds:
Posts
Comments

Archive for January 6th, 2009

Nel corso degli ultimi anni, per lavoro, ho avuto modo di utilizzare in maniera intensiva la rete ferroviaria nazionale, in particolare sulla tratta Trieste-Bologna.

Sempre, la tratta Mestre-Bologna la ho coperta con treni Eurostar, su materiale ETR500: originariamente, questi eseguivano (almeno nelle corse che utilizzavo io) fermate intermedie a Padova, Rovigo e Ferrara. Da parecchi mesi, invece, l’unica fermata era Padova. Non troppo curiosamente, i tempi di transito sono cambiati poco o niente.

Oggi, dopo parecchio tempo che non mi capita più, sto pianificando un nuovo viaggio da eseguire nei prossimi giorni, e il sito delle Ferrovie mi propone la vista qui accanto.Alta Velocità

Mi è facilmente saltato all’occhio il treno delle 10:54, marchiato come “ES-AV”, ovvero “EuroStar Alta Velocità”. Ovviamente, come i tempi di transito palesano, non si tratta di una “Vera Alta Velocità”, dato che la tratta in questione non è pronta ad ospitarla: plausibilmente, sarà “Alta Velocità” nella successiva tratta Bologna-Roma.

Tuttavia, la mia curiosità è stata tale da voler capire cosa cambia tra le due corse, soprattutto rispetto a “prima”. I tempi di transito, come visto, no. E cercando di acquistare i biglietti, il prezzo è lo stesso.

Non sono le stesse, invece, le fermate intermedie: mentre il treno delle 10:54 ha mantenuto la singola fermata a Padova, il treno delle 11:54 è tornato al “precedente formato”, con fermate a Padova, Rovigo e Ferrara. Il tempo impiegato è lo stesso, quindi tutto sommato frega poco…

Analogamente, però, un passo indietro tra gli EuroStar lo fa la qualità del materiale utilizzato: la fascia “AltaVelocità” mantiene l’utilizzo di ETR500, mentre i “normali EuroStar” tornano al passato, passando a materiale ETR460, che -pur utilizzato per servizio EuroStar in altre tratte- non vedo più in servizio su questa tratta da parecchi anni.

Per trarre qualche conclusione (a titolo esclusivamente personale): per Trenitalia lo strombazzamento con il quale è stato avviato il servizio Alta Velocità sulle poche tratte in grado di sostenerlo è stato la scusa con la quale coprire un arretramento qualitativo dei servizi già precedentemente erogati, spostando il materiale qualitativamente pregiato (quand’anche poco, già vecchio e mal mantenuto) su servizi presentati come “di qualità superiore”.

Non che ci sia nulla di nuovo, considerando lo stato delle ferrovie nostrane; anzi, è quasi consolante sapere che nonostante tutto anche in Italia abbiamo le nostre certezze…

Read Full Post »

%d bloggers like this: