Questa estate, con il nostro pregiatissimo Amministratore Delegato (ossequi…), sono stato in moto a Brno, in occasione della tappa del mondiale Superbike. Due giorni per andare, un giorno di permanenza, due giorni per tornare. Bello. Ma a Brno m’han fregato la macchina fotografica. Niente di superbo: una discreta Casio da 4 Mpixel che mi venne regalata e che aveva 3 anni di vita.
Amen. Con l’occasione ho deciso di rispolverare il mio vecchio interesse per la fotografia ed acquistare al suo posto una camera reflex con cui poter reiniziare a sperimentare un po’…
Ho acquistato una Nikon D60 con obiettivo kit Nikkor 18-55 VR. Il corpo macchina è un bell’oggetto, per l’utilizzo che posso farne io, anche se l’obiettivo ha limiti indubbiamente ben visibili in svariate situazioni. Per iniziare è comunque un obiettivo dignitoso e riesco a ricavarne foto discrete, anche se mi riprometto di prendere qualcosa di livello migliore più avanti.
Una cosa fastidiosa, comunque, è il livello della distorsione a barilotto introdotta dall’obiettivo attuale quando viene utilizzato in prossimità delle lunghezze focali più brevi. Un esempio piuttosto evidente è visibile in questa foto, scattata la sera del primo gennaio in una stradina del centro di Capodistria. La cosa mi infastidisce non poco, e ho cercato di procurarmi un qualche plugin per Gimp che servisse a correggere le immagini. Alla fine, ho utilizzato questo plugin, che fa bene il suo mestiere, e che uso abitualmente per correggere le mie foto (almeno quelle per le quali la distorsione è visibile in maniera palese, come quelle che contengono elementi architettonici). L’immagine qui accanto è il risultato della manipolazione della stessa immagine linkata sopra.
Il plugin sarebbe certamente migliorabile se fosse in grado, al pari di filtri analoghi in circolazione, di calcolare il livello di distorsione da applicare sulla base del modello dell’obiettivo e dalla lunghezza focale utilizzata per realizzare la foto, estraendo le informazioni dai dati exif oppure permettendone l’introduzione manuale: probabilmente i risultati potrebbero essere in tal modo più precisi di quanto non accada ora, soprattutto con immagini che non contengano lunghe linee rette da utilizzare come riferimento.
Ma intanto, se è di aiuto a qualcuno…
Se ti può essere d’aiuto, credo che Digikam abbia proprio ciò che cerchi
http://www.digikam.org/drupal/about/features9x
Mi pare di aver letto da qualche parte che supporta una qualche libreria gipà esistente per Linux che ti corregge automaticamente la foto in base all’obbiettivo con cui è stata scattata (prendendo i dati da Exif, ovviamente). È in qualche plugin a parte se non mi sbaglio.
Interessante è interessante. Il solo problema è che come desktop non uso Linux e mi sono fossilizzato su OSX. 😀
Gimp per OSX c’è (pur girando in X11, è comunque pregevolmente comodo), digiKam no…
Vero che potrei compilarlo anche sotto OSX ed utilizzarlo, ma portarsi dietro mezzo KDE in esecuzione non è esattamente comodo… 😉
uomo di poca fede 😛
http://www.digikam.org/drupal/node/418
Ah, ma che funzioni non lo metto minimamente in dubbio. E’ il “peso” in esecuzione che mi fa essere scettico 😉