Se già non l’hai fatto, ti consiglio la visione del documentario ‘Mondovino’ (domenica 12 giugno su Rai5 alle 21.05, se interessa).
E’ un po’ datato (2004), ma le visioni di fondo dei winemakers californiani credo siano rimaste le stesse: il vino è una bevanda che rende nella misura in cui viene bevuta, e se non viene bevuta deve essere adattata al maggior numero di bevitori (in Europa preferiamo adattare il bevitore alla bevanda, e se non viene bevuta, significa che il bevitore non capisce). E i bevitori che non capiscono sono molti, specie nei mercati che rendono…
Comunque anche in Europa ci sono cantine notevoli… solo che sono Storia, prima che business.
No, mai visto (e a quell’ora sono nel mezzo dell’atlantico per il viaggio di ritorno, credo), ma capisco.
Quello che però mi ha stupito non è la cantina in sè: so bene che anche da noi ce ne sono di splendide, ma -come dici tu- sono perlopiù cantine con una storia alle spalle, realizzate tirando a lucido vecchi poderi, masserie, castelli, ecc.
Questi son proprio partiti realizzando ‘sto popo’ di roba… O__o
[cite]No, mai visto (e a quell’ora sono nel mezzo dell’atlantico per il viaggio di ritorno, credo), ma capisco.[/cite] http://faucet.vcast.it ti permette di registrare su file video tutti i programmi RAI più altri. Programmi la registrazione oggi, e lunedi scarichi il filmato che ti guarderai con calma.
Se già non l’hai fatto, ti consiglio la visione del documentario ‘Mondovino’ (domenica 12 giugno su Rai5 alle 21.05, se interessa).
E’ un po’ datato (2004), ma le visioni di fondo dei winemakers californiani credo siano rimaste le stesse: il vino è una bevanda che rende nella misura in cui viene bevuta, e se non viene bevuta deve essere adattata al maggior numero di bevitori (in Europa preferiamo adattare il bevitore alla bevanda, e se non viene bevuta, significa che il bevitore non capisce). E i bevitori che non capiscono sono molti, specie nei mercati che rendono…
Comunque anche in Europa ci sono cantine notevoli… solo che sono Storia, prima che business.
No, mai visto (e a quell’ora sono nel mezzo dell’atlantico per il viaggio di ritorno, credo), ma capisco.
Quello che però mi ha stupito non è la cantina in sè: so bene che anche da noi ce ne sono di splendide, ma -come dici tu- sono perlopiù cantine con una storia alle spalle, realizzate tirando a lucido vecchi poderi, masserie, castelli, ecc.
Questi son proprio partiti realizzando ‘sto popo’ di roba… O__o
[cite]No, mai visto (e a quell’ora sono nel mezzo dell’atlantico per il viaggio di ritorno, credo), ma capisco.[/cite]
http://faucet.vcast.it ti permette di registrare su file video tutti i programmi RAI più altri. Programmi la registrazione oggi, e lunedi scarichi il filmato che ti guarderai con calma.