(no, non sono morto…)
Forse alcuni di voi avranno sentito parlare di “depeering”, negli ultimi mesi. Cerco per prima cosa di fare un po’ di chiarezza a riguardo, per i meno tecnici.
Internet è una rete con una topologia magliata: tra un punto e un altro della rete esistono -tipicamente- parecchi percorsi, con protocolli di rete (BGP in primis) che provvedono ad individuare la strada teoricamente più efficiente (sia sul piano della velocità del traffico, sia sul piano dei costi) per arrivare dall’uno all’altro.
Questa magliatura è importante per diverse ragioni, e due in particolare
- la ridondanza: se un percorso “si rompe” ne viene individuato un altro funzionante
- la scalabilità: se la strada per una destinazione è congestionata, è possibile dirottare il traffico diretto ad essa verso un percorso più scarico
Un ruolo cruciale, in tale topologia di rete, è ricoperto dagli IXP (Internet eXchange Points): detta semplicemente, si tratta di infrastrutture (di fatto tipicamente LAN) in grado di veicolare grandi quantità di traffico tra diversi operatori; ciascun operatore “porta la propria rete” fino all’IXP e qui viene connesso alla rete di quest’ultimo. Da tale momento in poi può usufruire di codesta infrastruttura per scambiare traffico con gli altri operatori afferenti allo stesso IXP.
Dovrebbe risultare evidente come ciò sia ben più efficiente che non implementare una linea fisica che connetta a ciascuno di tali operatori: in primo luogo il costo è quello di una unica connessione “grossa” (quella che va dalla rete dell’ISP fino all’IXP) anziché tante connessioni “piccole”. In secondo luogo, la capacità di tale link va dimensionata in base al traffico aggregato e non in base a quello atteso per i singoli ISP con cui va scambiato: se il traffico diretto ad A e B passa dentro lo stesso link, nel momento in cui A è scarico la capacità residua può essere utilizzata per B e viceversa, liddove nel caso di un-link-per-operatore se A è saturo e B è scarico ciò è evidentemente impossibile.
E ancora: se un ISP si connette a diversi IXPs, ha a propria disposizione molteplici strade per scambiare traffico con gli altri operatori che facciano altrettanto; in tal modo, se ISP-A e ISP-B sono entrambi presenti in due IXP, possono decidere ad esempio di spostare il traffico che si scambiano da IXP-A a IXP-B qualora i loro link (dell’uno e/o dell’altro) verso IXP-A abbiano problemi di qualsivoglia tipo. Ovviamente -anche qui- è impensabile poter mettere in piedi link ridondanti con ciascun operatore, come sarebbe necessario fare in assenza di punti di interscambio.
Ecco, ciò che Telecom Italia ha deciso di fare è in sostanza di eliminare unilateralmente pressoché tutti i peering con altri operatori sul territorio nazionale.
Le ragioni apportate (di fatto dall’ufficio marketing di T.I. e da una manciata di quelli che posso solo definire pennivendoli compiacenti) sono abbastanza ridicole, come già ampiamente argomentato da Marco d’Itri in questo suo articolo. Articolo che consiglio vivamente di leggere, perché non ne riprenderò i contenuti in alcun modo.
Quel che invece vorrei trattare qui è un effetto collaterale -in qualche misura- di queste pratiche: se prima il traffico tra il provider medio e un cliente di T.I. era così…
(la freccia rossa indica il passaggio attraverso l’IXP)
…adesso invece assomiglia tipicamente a una cosa così…
Che il giro sia più lungo è evidente a tutti. Quello che è meno evidente è che ci sono ottime probabilità che i passaggi aggiuntivi (quelli color arancio qui sopra) avvengano all’estero.
E’ questo un problema? Sì/No/Dipende…
Al di là infatti degli aspetti inerenti le banali ottimizzazioni di traffico, latenze, ecc., questo detour ha anche altre implicazioni: porta il traffico scambiato tra due operatori Italiani a transitare attraverso altre giurisdizioni.
E’ questione di lana caprina? Forse. A volte sì, a volte no.
Senza dubbio, per la maggior parte degli utenti (da entrambi i lati della comunicazione) ciò è di norma del tutto irrilevante.
Ma che accade quando uno dei due capi della comunicazione è un sito istituzionale? O la rete di un ministero?
Proviamo… Ecco un traceroute eseguito da rete NGI:
traceroute to http://www.governo.it (195.66.10.19), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.259 ms 1.203 ms 1.742 ms
2 xdsl-gw.net.ngi.it (81.174.0.1) 44.398 ms 41.737 ms 42.259 ms
3 core1-v6.net.ngi.it (81.174.0.188) 40.801 ms 45.205 ms 40.799 ms
4 212.73.241.13 (212.73.241.13) 91.319 ms 41.194 ms 42.964 ms
5 ae-0-11.bar2.Milan1.Level3.net (4.69.142.190) 42.260 ms 42.274 ms 42.947 ms
6 ae-14-14.ebr1.Frankfurt1.Level3.net (4.69.142.194) 50.201 ms 51.000 ms 50.344 ms
7 ae-91-91.csw4.Frankfurt1.Level3.net (4.69.140.14) 49.976 ms
ae-61-61.csw1.Frankfurt1.Level3.net (4.69.140.2) 49.977 ms 50.168 ms
8 ae-1-60.edge3.Frankfurt1.Level3.net (4.69.154.7) 50.244 ms 51.713 ms
ae-2-70.edge3.Frankfurt1.Level3.net (4.69.154.71) 49.462 ms
9 ae5.franco31.fra.seabone.net (195.22.214.52) 50.704 ms 50.182 ms 50.704 ms
10 ibs-resid.milano26.mil.seabone.net (195.22.192.34) 51.884 ms 55.340 ms 51.477 ms
11 172.17.6.114 (172.17.6.114) 55.621 ms 55.126 ms 54.789 ms
12 172.17.8.134 (172.17.8.134) 76.438 ms 63.814 ms 65.646 ms
13 172.17.7.226 (172.17.7.226) 58.971 ms 59.267 ms 71.624 ms
14 80.21.5.97 (80.21.5.97) 60.008 ms 59.486 ms 59.466 ms
15 host146-56-static.199-31-b.business.telecomitalia.it (31.199.56.146) 60.556 ms 59.924 ms 60.472 ms
Di nuovo, chissenefrega dell’efficienza del routing. Sta di fatto che un utente della provincia di Gorizia, per raggiungere il sito del Governo Italiano passa per l’infrastruttura tedesca di un provider USA. Altrettanto vale, senza alcun dubbio, per le email ivi dirette, dato che gli MX per governo.it stanno sulla stessa rete…
Siamo sicuri che la cosa sia saggia?
Perché, chiariamo: non metto minimamente in dubbio che comunicazioni di natura realmente critica (come gli scambi di informazioni tra ministeri, per dire) avvengano su canali diversi dalla Internet pubblica, come backbone dedicate etc (me lo auguro, almeno); ma è altresì indubbio che, viceversa, una certa quantità di informazione riservata è estraibile anche a partire dall’intercettazione del traffico pubblico.
E’ quindi opportuno che tale traffico transiti in maniera massiccia attraverso reti poste al di fuori della sovranità nazionale?
E’ in realtà una domanda che mi pongo da parecchio, e mi son sempre risposto che -tutto sommato- è solo paranoia.
Quest’oggi, tuttavia, a quanto pare la stessa domanda se la sta ponendo un sacco di gente. Un recente thread su NANOG vede operatori Canadesi osservare come una parte saliente del loro traffico nazionale si ritrovi a transitare attraverso reti USA, ed iniziano a loro volta a domandarsi se ciò non sia evitabile, ovviamente come conseguenza delle recenti rivelazioni riguardo alle intercettazioni massive del traffico Internet operate dall’NSA.
Ergo, la domanda che mi sovviene è: nel momento in cui le Istituzioni (quelle con la “I” maiuscola) provvedono ad individuare un fornitore per connettività ad uso Istituzionale, queste domande se le devono porre, o no? E, se se le pongono, come vedono -loro- l’operazione di depeering?!?
Paranoia di massa?